Skip to main content

Parquet e riscaldamento a pavimento: una storia d’amore

03 / 05 / 2018 Margherita | Floor Designer

  • Parquet e riscaldamento a pavimento: una storia d’amore - Hausfloor Brescia, Bergamo Milano

Il parquet è adatto al riscaldamento a pavimento?

Negli anni ’60 e ’70, quando il riscaldamento a pavimento è stato inventato, si pensava che il parquet non fosse adatto ad essere posato sopra un sistema di riscaldamento a pavimento, per vari motivi, tra i quali il fatto che il legno scaldato si espande e che il legno è un materiale isolante.

Oramai sappiamo però che queste storie sono solo leggende metropolitane: il pavimento radiante e il parquet sono in realtà un’accoppiata perfetta, se il parquet è posato da esperti.


Perché il parquet è il pavimento perfetto per il riscaldamento radiante?

Grazie alle proprietà intrinseche del legno il parquet permette una diffusione migliore del calore prodotto dal riscaldamento a pavimento.

Con il parquet tutte le stanze saranno calde in modo uguale e grazie al fatto che il legno trattiene il calore, la sensazione di caldo durerà molto tempo dopo aver spento il riscaldamento.

Il parquet in legno, però, è fatto di un materiale vivo, che tende ad espandersi e contrarsi in base alla temperatura. Per questo è molto importante scegliere l’essenza giusta e affidarsi a personale esperto per la posa.


Come deve essere posato il parquet sopra un impianto di riscaldamento a pavimento?

Come abbiamo detto, una posa a regola d’arte permette di avere un pavimento in parquet riscaldato, piacevolissimo d’inverno.

Ma come deve essere posato il parquet, per adattarsi al riscaldamento a pavimento?

Vediamo come i nostri posatori realizzano pavimenti perfetti e duraturi nel tempo!


Realizzazione dell’impianto di riscaldamento a pavimento

Il primo passo è certamente la realizzazione dell’intero impianto di riscaldamento a pavimento, argomento di calcolo di un termotecnico e realizzato da una ditta specializzata. Pertanto, in fase progettuale, andrà comunicato che la pavimentazione sarà in parquet, e soprattutto lo spessore del parquet che si desidera posare. In funzione di questi dati, il termotecnico calcolerà la lunghezza delle serpentine dell’impianto per avere la resa termica corretta per un adeguato confort abitativo.


Posa del massetto

Il massetto deve avere uno spessore di circa 3 cm e può essere realizzato con additivo ad asciugatura rapida (in tal caso la posa del parquet può essere effettuata dopo pochi giorni); diversamente bisogna attendere che l’umidità del massetto sia inferiore al 2,5% (il posatore deve obbligatoriamente controllare l’umidità prima di procedere con un igrometro). Altra fase importante obbligatoria (comunque sia fatto il massetto) è far fare lo “schock termico”, ossia accendere l’impianto di riscaldamento a pavimento, aumentare gradualmente la temperatura è poi spegnere. In tal modo il massetto fa i micro-movimenti che deve fare, rilascia l’umidità residua. A questo punto si può procedere con la posa del parquet.


Posa del parquet

Il parquet su un pavimento con riscaldamento a pavimento può essere posato utilizzando due metodologie: posa flottante o posa a colla.

La posa flottante (meno utilizzata): la posa flottante prevede che il parquet venga posato, senza colle, su un tappetino (che può essere di vari materiali assolutamente non isolanti), naturali o sintetici, ma comunque sempre specifici per posa su riscaldamento) a sua volta posto sul massetto.

Per questa tipologia di posa è importantissimo che il massetto sia perfettamente planare al fine si evitare la formazione di vuoti d’aria, tra massetto e materassino o tra materassino e parquet. In tal caso ci sarebbe un isolamento maggiore (l’aria isola termicamente) e pertanto si avrebbe una resa termica inferiore del riscaldamento a pavimento.

La posa a colla: in questa tipologia di posa il parquet viene incollato sul massetto, utilizzando una colla eco-sostenibile e non tossica, assicurandosi che la colla utilizzata sia certificata EC 1 ossia esente da VOC (sostanze organiche volatili). È importante ricordare che sottovalutando la salubrità della colla, le eventuali esalazioni su un riscaldamento a pavimento sono amplificate. Mai sottovalutare il fattore COLLA perché è importante ricordare che per ogni mq di pavimento si utilizza circa 1 kg di colla …. Dunque in 100 mq di pavimento si avranno in casa circa 100-120 kg di colla.


La posa de parquet sul pavimento presenta anche un’altra difficoltà: lasciare lo spazio corretto perché le tavole possano dilatarsi e restringersi con il variare della temperatura, senza che questo spazio sia visibile. Scegliere un posatore esperto, come i posatori Hausfloor, vi permetterà di avere un pavimento duraturo e caldo!


Scegliere il legno giusto per il riscaldamento a pavimento

L’essenza del legno da scegliere per posa su riscaldamento a pavimento è di fondamentale importanza per la buona riuscita del risultato finale.

È importante sapere che non tutti i legni sono uguali: esistono essenze più stabili ed essenze meno stabili. Un legno stabile tende a dilatarsi poco per il calore, caratteristica che lo rende perfetto per un parquet posato su un sistema di riscaldamento a pavimento.

Quindi quali legni utilizzare?

  • Rovere: legno molto stabile, può essere personalizzato in modo da avere qualunque finitura o colore. Queste caratteristiche lo rendono la scelta perfetta per un pavimento radiante.
  • Teak: un legno molto stabile e molto resistente all’acqua e all’umidità, molto adatto per pavimenti radianti
  • Iroko e Doussiè: sono legni pregiati caratterizzati da una grande stabilità, oltre che una colorazione mozzafiato

Quali legni evitare?

Acero, faggio, larice siberiano senza nodi, wengè e cabreuva sono essenze assolutamente da evitare, perché poco stabili e a rischio di sviluppare visibili fessurazioni nel tempo.


Prefinito o massello? Quale tipologia di parquet è più adatta al riscaldamento a pavimento?

Il parquet più indicato per la posa su riscaldamento a pavimento e’ il prefinito o stratificato. Con questa tipologia si avrà un parquet più stabile, con tavole di dimensioni molto più grandi, e soprattutto senza fessurazioni ai cambi di stagione , ossia tra l’estate è l’inverno quando l’umidità ambientale diminuisce e il calore del riscaldamento riscalda anche il parquet. Certamente il parquet prefinito riesce a ben sopportare e meglio gestire lo stress termico dell’impianto.

Nel caso si opti per il parquet massello è necessario considerare ed accettare i movimenti naturali del legno, poi il massello ha un’unica venatura e nervatura del legno (poiché non stratificato) ed è dunque soggetto a piccoli o considerevoli movimenti. Una certezza da considerare e accettare in caso la scelta sia per il massello è che tra una tavola e l’altra si faranno delle “fughe” per il normale assorbimento e rilascio dell’umidità all’alternarsi delle stagioni.

Quando si parla di scegliere la tipologia di parquet non c’è soluzione migliore, solo una considerazione su quale soluzione è più adatta alle singole esigenze.


Perché scegliere Hausfloor per il tuo parquet posato su un pavimento radiante

Hausfloor da sempre si occupa di pavimenti in parquet ed è stata tra le aziende pioniere nella posa di pavimenti in parquet su pavimenti radianti. Possiamo guidarti nella scelta e fornirti un parquet personalizzato che si adatta perfettamente alle tue esigenze!

Come scegliere il pavimento adatto alla tua casa? Abbiamo scritto varie guide sui colori e i tipi di parquet più in voga e come utilizzarli nell'Interior Design. Fatti ispirare da questi articoli per scoprire il parquet migliore per la tua casa:

  • Parquet a spina di pesce: l'ultima tendenza in fatto di pavimenti in legno è la spina, in questo articolo mostriamo quali tipologie di pose a spina esistono e come abbinarle agli arredamenti di casa.
  • Parquet bianco: il parquet bianco è una delle tendenze dell'arredamento moderno e shabby chic, scopri come utilizzarlo per rinnovare la tua casa.
  • Parquet chiarissimo: esistono tantissime varianti di parquet chiaro e chiarissimo, scoprile tutte e scegli quello più adatto alla tua casa in questo articolo.
  • Parquet grigio: il parquet grigio è la scelta perfetta per tutte le persone che desiderano la raffinatezza del parquet nero ma in un ambiente più luminoso e chiaro;
  • Parquet nero: il parquet nero è l'eleganza e la raffinatezza in un pavimento, in questo articolo spieghiamo come sceglierlo e come scegliere gli arredi;
  • Parquet scuro: il parquet in legno scuro è la scelta perfetta per le case e gli appartamenti che vogliono creare un'atmosfera calda e accogliente e al contempo raffinata;
  • Parquet antico: il parquet antico permette di creare un pavimento unico, irripetibile, che trasforma un semplice pavimento in un pezzo di storia.

Vieni a trovarci nella nostra sede, insieme troveremo il pavimento adatto alla tua abitazione!


Leggi altri articoli dal nostro blog


Il parquet in bagno e in cucina: è possibile?

Molte persone nutrono ancora forti dubbi sulla posa del parquet in bagno e cucina: con questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull'argomento.

LEGGI

Le diverse finiture del parquet

Con questo articolo speriamo di aiutare tutte le persone a scegliere il pavimento adatto al proprio immobile, portando chiarezza nell’argomento delle finiture parquet.

LEGGI

Pavimenti in legno per esterni

Esistono varie tipologie di pavimenti in legno per esterni, che si adattano benissimo a tutti gli ambienti, perfino al bordo piscina!

LEGGI

Gres per Esterni: Come scegliere la miglior tipologia per le tue esigenze

Ecco la guida completa per scegliere un pavimento in gres per esterni: scopri le diverse tipologie di posa e gli effetti per scegliere il tuo pavimento.

LEGGI


Contattaci


Realizziamo il tuo nuovo pavimento in parquet


Hausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!


Contattaci per avere il tuo parquet!