Il Rovere è una quercia semi-caducifoglia dal nome scientifico Quercus Petraea che appartiene alla famiglia delle Fagacee. È molto diffusa nel territorio europeo (soprattutto in Francia, Albania e Slovenia) e un singolo albero può vivere fino a 500 anni, anche se alcuni sono addirittura sopravvissuti fino ad 800 anni.
La chioma cresce verso l’alto e i rami sono nodosi e fitti. La pianta raggiunge un’altezza tra i 30-40 metri e il tronco è robusto ed eretto.
L’albero del rovere ha un legno facile da plasmare e da tagliare.
Le caratteristiche del legno di rovere
Il legno di rovere ha caratteristiche che si prestano molto bene all’utilizzo come legno per parquet. Il legno di rovere ha molti altri utilizzi: viene utilizzato per botti (per varie differenti bevande alcoliche), per la fabbricazione di mobili, per la fabbricazione di imbarcazioni e molto altro.
Le caratteristiche del legno di rovere:
Clicca qui per scoprire quali sono le diverse tipologie di parquet.
Il legno di rovere è classificato come “problematico” dall’associazione FSC, vediamo come mai: il legno di rovere è stato il legno italiano per eccellenza per secoli, a partire dai romani. Purtroppo in passato le foreste italiane sono state gestite in modo non controllato e per questo siamo costretti ad importarne molto dall’estero.
Il rovere che proviene dall’Italia, dalla Francia, dalla Slovenia, Polonia, Croazia, è considerato sostenibile perché proviene da foreste appositamente gestite per la produzione di legno. Questo tipo di coltivazione dedicata permette di mantenere le naturali foreste un habitat per le specie animali native. Alcune tipologie di legno di rovere però possono provenire da foreste non gestite correttamente, per questo non sono sostenibili.
Dopo queste considerazioni: il parquet rovere è sostenibile?
Dipende dalla provenienza! Hausfloor offre un’ampia selezione di tavole di parquet rovere certificate FSC, che sono certamente sostenibili e di provenienza certa.
Il parquet in rovere può anche essere prodotto con rovere americano e rovere giapponese, querce della stessa famiglia del rovere europeo, anche se sono alberi diversi. Questi parquet rovere sono considerati sostenibili perché provengono da foreste apposite di coltivazione.
Vuoi saperne di più sull’impegno di sostenibilità di Hausfloor? Leggi qui.
Il parquet rovere può essere posato in due modi: posa flottante e posa incollata. Vediamole:
Il parquet rovere, per quanto resistente, deve essere pulito nello stesso modo in cui viene pulito un qualunque altro parquet.
Quali cose sono da evitare sul parquet?
Come pulire il parquet rovere
La manutenzione ordinaria del parquet è molto semplice: se il pavimento non ha macchie, discolorazioni o graffi particolari è sufficiente passare l’aspirapolvere due volte alla settimana oppure un panno cattura polvere tutti i giorni.
Il lavaggio più profondo del parquet può essere fatto normalmente e manualmente con acqua e detergente neutro specifico, oppure se si vuole sfruttare la proprietà igienizzante del calore è meglio utilizzare dell'acqua tiepida insieme ad un detergente neutro specifico per sciogliere lo sporco più profondo dal pavimento.
Hai dubbi su come pulire il tuo pavimento? Leggi la nostra guida per non correre rischi.
Il primo vantaggio del parquet rovere è la sua grande versatilità: è molto facile da lavorare, è semplice da personalizzare ed è esteticamente bello anche naturalmente.
Il legno di rovere è molto resistente e duro, qualità molto apprezzate per un pavimento in parquet, perché resiste alle muffe e ai funghi oltre che essere molto resistente all’umidità, soprattutto rispetto all’umidità. La resistenza all’umidità e la facilità di lavorazione non è solo un pregio per i pavimenti: la resistenza è tale che viene utilizzato come materiale nella costruzione di barche.
I vantaggi del parquet in rovere:
Il parquet in rovere è personalizzabile tramite vernici a base d’acqua che permettono di creare il tuo parquet perfetto per la tua abitazione.
Il parquet in rovere è ideale per la personalizzazione di colore: il suo colore naturale è chiaro e poco stonalizzato, per queste caratteristiche si presta ad essere trattato con tinte o con particolari prodotti alcalini al fine di ottenere la tonalità richiesta.
Inoltre il parquet in rovere è molto resistente ed è quindi idoneo per essere posato in tutti gli ambienti della casa.
Vuoi personalizzare il tuo parquet? Con Hausfloor puoi farlo. Leggi il nostro articolo a riguardo.
Hausfloor ha posato moltissimi parquet in rovere, è il legno in assoluto più utilizzato, sia in colori naturali che con particolari personalizzazioni: ecco le fotografie.
Hausfloor è un’azienda che da oltre trent’anni produce e posa parquet di ogni tipo a Brescia, Bergamo e Milano. Vieni a scoprire i parquet in rovere nel nostro showroom!
Dove trovarci
Centro Verdelago, Via XXIV Maggio, 78 a Paratico (25030, Brescia)
Orari
Siamo aperti dal lunedì al sabato:
Il riscaldamento a pavimento e il parquet possono andare d'accordo? Certo che sì, quando sono posati entrambi a regola d'arte! Leggi di più...
LEGGIMolte persone nutrono ancora forti dubbi sulla posa del parquet in bagno e cucina: con questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull'argomento.
LEGGICon questo articolo speriamo di aiutare tutte le persone a scegliere il pavimento adatto al proprio immobile, portando chiarezza nell’argomento delle finiture parquet.
LEGGIIl parquet viene spesso visto come difficile da pulire, ma non c'è nulla di più falso: la cura del parquet è molto più semplice di quanto si possa pensare! Leggi la nostra guida
LEGGIHausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!
Contattaci per avere il tuo parquet!