Il pavimento in gres per esterni rappresenta una scelta eccellente e una soluzione perfetta per valorizzare e arredare al meglio gli spazi all’aperto.
Grazie proprio alla sua elevata resistenza, tanto agli agenti atmosferici quanto alle sollecitazioni meccaniche, questo materiale garantisce prestazioni durevoli nel tempo, senza inoltre rinunciare alla versatilità estetica. A tal proposito, va infatti detto che il mercato offre un’ampia gamma di colori e formati, in grado di soddisfare ogni esigenza stilistica e appagare ogni gusto.
In fase di progettazione o di rinnovamento di un ambiente esterno, bisogna considerare accuratamente la pavimentazione da posare, in quanto essa gioca un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista decorativo ed armonico, ma anche per quanto riguarda la funzionalità, la praticità e la sicurezza.
Il gres porcellanato è un materiale ceramico che presenta una struttura compatta e, grazia ad essa e alle sue notevoli caratteristiche tecniche, è particolarmente indicato per zone outdoor quali terrazze e giardini, così come per bordi piscina e vialetti, rivelandosi adatto e sapendo resistere anche in presenza di condizioni climatiche avverse.
Se sei alla ricerca di una pavimentazione performante e dall’elegante impatto visivo per vivere al meglio le tue aree esterne, il pavimento in gres per esterni è una soluzione da valutare attentamente. Un altro materiale molto gettonato per gli esterni è il legno: leggi la nostra guida Pavimentazione esterna in legno: vi presentiamo il WPC.
In questo articolo andremo ad esplorare quelli che sono i principali vantaggi derivanti dalla scelta di questo materiale di qualità e ti forniremo alcuni pratici consigli per far sì che tu possa comodamente individuare la tipologia o la versione più adatta alle tue esigenze abitative.
Il gres porcellanato è un materiale ceramico compatto e non poroso, ottenuto dalla cottura ad elevate temperature di argille accuratamente selezionate.
La sua struttura, combinata ai trattamenti termici a cui viene sottoposto, conferisce al materiale un’elevata resistenza e proprietà uniche per garantire prestazioni tecniche di alto livello, rendendolo quindi ideale sia per gli ambienti interni che per gli spazi esterni esposti a sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici.
Grazie al connubio tra la testata durabilità, l’estetica curata e il favorevole rapporto qualità-prezzo, il pavimento in gres per esterni rappresenta una scelta particolarmente azzeccata per superfici outdoor quali giardini, terrazzi e bordi piscina.
È un pavimento robusto, resistente e affidabile, tanto gradevole alla vista e quanto di facile manutenzione, tant’è che non richiede particolari interventi né specifici trattamenti di cura oltre alla semplice pulizia ordinaria.
Ecco i principali vantaggi che un pavimento in gres per esterni è in grado di offrire:
Progettato per resistere a sbalzi termici, gelo, pioggia e raggi UV, il pavimento in gres per esterni mantiene inalterata la sua superficie nel tempo grazie alla sua bassissima porosità, che impedendo l’assorbimento dell’acqua fa sì che vengano evitati danni.
Ideato appositamente per essere un materiale robusto: la sua compattezza lo rende in grado di fronteggiare e di resistere all’usura da calpestio, agli urti e persino allo spostamento di oggetti voluminosi e di massa considerevole quali mobili ed elementi d’arredo.
Inoltre, la caratteristica superficie non porosa impedisce la penetrazione di macchie, evitando così l’incombere di difetti permanenti e rendendone di conseguenza la pulizia semplice ed efficace.
Disponibile in diverse finiture, il pavimento in gres per esterni offre varianti con proprietà antiscivolo, dotate quindi di una particolare superficie volutamente ottenuta per ridurre al minimo i rischi di scivolamento, soprattutto qualora ci si trovi in condizioni di umidità o di bagnato.
Tali peculiarità lo rendono quindi ideale per ambienti presso i quali si riscontrano queste situazioni, come i bordi piscina o i vialetti dei giardini, contribuendo a garantire maggior sicurezza negli spazi.
Realizzabile in modo tale da meglio adattarsi a qualsiasi contesto architettonico e da soddisfare ogni desiderio di stile e design che si auspica per la propria abitazione.
Questo è possibile perché il gres per esterni è proposto in un’ampia gamma di colori, formati e texture, e per tale motivo è facilmente in grado di riprodurre fedelmente l’aspetto di materiali naturali come il legno, la pietra o il cemento. Tale versatilità consente di creare ambienti armoniosi e raffinati, coerenti con l’immagine finale che si vuole ottenere dalla globalità dello scenario.
Dotato di una superficie liscia e compatta, il gres per esterni facilita le operazioni di pulizia quotidiana. Il materiale d cui è composto è resistente alle macchie e così come ai prodotti chimici, richiedendo perciò il solo utilizzo di detergenti neutri per riuscire a conservarne l’aspetto originario.
Strutturato così come è e data la sua composizione, il gres garantisce una lunga durata nel tempo, mantenendo inalterate le sue caratteristiche estetiche e funzionali in termini di decenni, ed anche in contesti laddove sia presente un alto e costate traffico.
In sintesi, la realizzazione di un pavimento in gres per esterni appositamente ideato incarna una soluzione eccellente per chi cerca qualcosa che sia resistente, esteticamente appagante, nonché in linea con lo stile che si desidera, e facile da mantenere nel tempo.
La sua adattabilità lo rende perfetto per qualsiasi progetto, non soltanto in ambito residenziale ma anche in campo commerciale, coniugando funzionalità e impatto visivo.Come già osservato, uno dei principali vantaggi di cui godono i pavimenti in gres porcellanato per esterni è la loro facilità di manutenzione. Grazie per l’appunto alla superficie non porosa che li caratterizza, queste pavimentazioni impediscono alle macchie di penetrare in profondità, rendendole comodamene gestibile per ciò che concerne le operazioni di pulizia, mantenimento e gestione.
Per tale motivo il pavimento in gres per esterni è infatti in grado di conservare nel tempo la sua originaria estetica e bellezza, così come le sue caratteristiche tecniche, anche in presenza di agenti atmosferici o usura.
Per la pulizia quotidiana diventa quindi sufficiente utilizzare semplicemente acqua e detergenti neutri, grazie ai quali si possono rimuovere agevolmente polvere, sporco superficiale e macchie leggere. Va diversamente posta particolare attenzione nei confronti delle fughe, presso le quali è possibile che si accumulino residui o impurità.
Il pavimento in gres per esterni è disponibile in un’ampia varietà di formati e colorazioni, offrendo a chi lo sceglie un elevato grado di personalizzazione in base allo stile prediletto per la casa e alle preferenze estetiche.
Peculiarità che forse si conferma prima fra tutte in termini di gradimento è la versatilità de gres nel replicare l’aspetto di diversi materiali, quali il legno, la pietra e il cemento.
Poniamo il caso che tu sia un amante del legno che il tuo desiderio consista nel realizzare il tuo ambiente esterno con esso: installando in sostituzione al parquet tradizionale un pavimento in gres per esterni effetto legno non correrai il rischio di imbatterti in danni al materiale dettati dall’usura o dall’esposizione agli agenti atmosferici, perché quanto posato ti garantirà resistenza e conformità all’esterno, donandoti il medesimo calore visivo tipico del legno.
Trattandosi di un materiale per esterni la superficie è strutturata, tecnicamente identificata come R11, quindi tendente al ruvido, antiscivolo e effetto grip.
La gamma cromatica è molto ampia, con tonalità che spaziano dalle colorazioni neutre, le più diffuse, come il beige e il grigio, a quelle effetto materiale, o da ultimo, per chi lo desidera, colori più decisi, accesi e creativi.
Oltre alla tinta, è oltremodo possibile personalizzare le dimensioni e le misure delle piastrelle. Il pavimento in gres per esterni in grandi formati è, difatti, una soluzione sempre più diffusa nelle abitazioni moderne, soprattutto perché aumentando la grandezza di quest’ultime si va a diminuire il numero di fughe presenti tra le stesse valorizzando gli spazi, creando maggiore continuità visiva e semplificandone anche la pulizia.
Il pavimento in gres per esterni rappresenta una soluzione ideale che unisce resistenza, estetica e funzionalità.
Grazie alla sua bassa porosità, questo materiale non assorbe l'acqua e, di conseguenza, non trattiene lo sporco, il che lo rende particolarmente adatto ai contesti esterni, è quindi richiesta una manutenzione minima.
Dal punto di vista estetico, il gres offre una vasta gamma di formati e colori, che spaziano dalle fedeli riproduzioni di materiali naturali come il legno o il cemento, fino a un’ampia selezione di colori e gradazioni, in grado di adattarsi a qualsiasi stile architettonico o d'arredo.
Se perciò desideri valorizzare i tuoi spazi esterni con un pavimento in gres per esterni, il nostro team è a tua completa disposizione per affiancarti nella ricerca della soluzione più adatta alle tue esigenze estetiche e funzionali.
Pavimentazione esterna in legno: vi presentiamo il WPC! Il pavimento perfetto per resistere all'acqua e all'usura, rimanendo di design per sempre. Leggi di più...
LEGGIPavimenti moderni: scopri le tendenze più popolari del 2025 per i pavimenti in parquet e in gres porcellanato per i tuoi ambienti domestici. Leggi di più...
LEGGIScopri i vantaggi del rivestimento in gres porcellanato: resistenza, estetica e versatilità per interni ed esterni della tua casa Leggi di più...
LEGGIScopri i vantaggi dei pavimenti moderni chiari: eleganza, luminosità e versatilità per ogni ambiente della tua casa. Leggi di più...
LEGGIScopri i colori del parquet più popolari e come scegliere la tonalità ideale per valorizzare ogni ambiente della tua casa. Leggi di più...
LEGGIHausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!
Contattaci per avere il tuo parquet!