Scegliere un pavimento in legno, o con effetto legno, significa automaticamente donare calore, eleganza e comfort a qualsiasi ambiente, sia esso domestico o professionale, come nel caso di negozi o studi. Ma quale tra i vari materiali esistenti sul mercato, in grado di regalare queste sensazioni, è il più adatto per le vostre esigenze?
Oggigiorno vi sono numerose soluzioni per godere dell’estetica del legno: dal classico ed intramontabile parquet in legno naturale fino alle alternative più tecnologiche come il gres porcellanato effetto legno e l’SPC (Stone Polymer Composite), un materiale innovativo composto da polveri minerali e polimeri, estremamente resistente e impermeabile.
Il legno è noto essere da sempre protagonista nel design d’interni: è naturale, è accogliente ed è una bellezza senza tempo, si presta quindi perfettamente ad ogni tipologia di spazio.
Tuttavia, anche i materiali che ne riproducono l’aspetto riescono ad offrire risultati interessanti, e a completamento di ciò, presentano notevoli vantaggi pratici, da tenere in considerazione in fase di scelta. Così facendo, si avrà la possibilità di creare dei pavimenti esteticamente appaganti ed ideali per qualsiasi tipologia di esigenza estetica e funzionale.
Perciò, quale di questi tre materiali è quello giusto per voi? In questo articolo vi condurremo alla scoperta delle tre principali opzioni disponibili – parquet, gres e SPC – analizzandone insieme vantaggi e caratteristiche. Una guida completa per aiutarvi a scegliere il miglior pavimento per ogni vostro ambiente.
Il parquet è la scelta più autentica per chi desidera un pavimento in legno naturale. Disponibile sia in versione massello che in prefinito multistrato, si distingue per l’eleganza delle venature, per il calore che trasmette e per la sua capacità di rendere ogni ambiente più accogliente e raffinato.
Ogni doga è unica, una diversa dall’altra: questo è un dettaglio che conferisce al parquet un carattere esclusivo ed irripetibile. Le essenze più utilizzate includono rovere, teak, doussié, noce e acero, ma non mancano soluzioni più innovative e sostenibili, come il bamboo.
Oltre alla scelta del legno, è ulteriormente possibile personalizzare il proprio pavimento attraverso la posa: dalle tradizionali spina italiana e spina ungherese fino alla ricercata spina francese. Combinazioni capaci di valorizzare qualsiasi stile d’arredo si voglia.
Vediamo quelli che sono i principali vantaggi del parquet:
Quali sono quindi gli ambienti ideali dove posare il parquet?
Il parquet è perfetto nelle zone living, laddove contribuisce a creare un’atmosfera famigliare, invogliando gli ospiti ad accomodarsi e facendo sentire realmente a casa coloro che ci vivono. Rappresenta un tocco di classe anche nelle camere da letto, fornendo comfort e relax, così come negli studi e negli uffici, aggiungendo un tocco di classe e di prestigio.
Va invece valutata con più attenzione la posa negli ambienti che posso essere più critici, quali cucine e bagni, dove è opportuno selezionare le essenze e i trattamenti più idonei. Vuoi saperne di più? Scopri il nostro approfondimento su “Parquet in bagno e cucina”.
Il gres porcellanato effetto legno è un’ottima scelta per chi desidera che la propria abitazione trasmetta la suggestiva estetica del legno, senza al contempo voler rinunciare a tutta la praticità di un materiale ceramico. Il gres è infatti realizzato con argille pregiate e viene cotto ad alte temperature: è compatto, impermeabile e incredibilmente resistente.
Grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale e alle avanzate tecniche di produzione delle ceramiche, il gres è oramai in grado di riprodurre con grande realismo venature, sfumature e texture tipiche delle essenze legnose, offrendo quindi a chi lo sceglie un impatto visivo quanto più fedele al legno tradizionale.
Il risultato scaturirà perciò dall’unione del fascino del parquet e della robustezza della ceramica, diventando una soluzione versatile per ogni ambiente.
Esaminiamo i vantaggi del gres porcellanato effetto legno:
Si adegua quindi ad una vastissima gamma di contesti, senza incorrere in nessun tipo di problematica dovuta al calpestio, all’usura o alle condizioni di umidità. Perfetto per ogni locale interno o esterno, e particolarmente azzeccato per ogni cucina e bagno.
Il pavimento SPC (Stone Polymer Composite) è oggigiorno l’evoluzione tecnologica dei pavimenti vinilici. Ha una marcia in più in termini di praticità e resistenza, e non pecca certo in quanto a stile.
Si tratta di un materiale multistrato innovativo, composto da una miscela di polveri minerali e polimeri plastici, e rivestito infine da un film decorativo ad alta definizione e da uno strato protettivo trasparente.
Le caratteristiche di durabilità nel tempo e impermeabilità sono date proprio dalla sua struttura, così come quest’ultima ne garantisce la facilità di installazione.
È una delle soluzioni più moderne e versatili presenti sul mercato, pratica ed efficiente, senza mai rinunciare all’eleganza dell’estetica dell’effetto legno.
Approfondiamo i vantaggi della scelta di un pavimento SPC:
Dove e per quali ambienti l’installazione dell’SPC rappresenta quindi la scelta ottimale?
Abbiamo sì detto essere una tipologia di pavimento che ben resiste all’umidità a confronto di altri materiali, quindi ideale per zone come cucine e bagni, ma data la sua versatilità può essere una soluzione applicabile alla totalità dell’ambiente domestico.
Infine, grazie alla posa veloce e alla possibilità di installazione senza rimuovere i pavimenti esistenti, diviene vantaggioso anche nei progetti di ristrutturazione, confermandosi una scelta intelligente e funzionale.
È perciò possibile concludere affermando che, a seconda che si voglia prediligere il calore senza tempo del parquet, la robustezza del gres porcellanato o la praticità dei pavimenti SPC, oggi si hanno a disposizione soluzioni in grado di coniugare al meglio estetica, comfort e funzionalità.
Nonostante sia quindi evidente che il legno rimanga il top di gamma in termini di fascino caldo e naturale, l’evoluzione tecnologica consente di riprodurre l’effetto in questione con una sorprendente fedeltà e una garantita precisione, offrendo infinite possibilità creative per ogni stile di casa che si desideri.
Quali criteri considerare per scegliere? Il segreto per la risposta vincente è semplice: individua il materiale che più rispecchia il tuo gusto, che più si adatta al tuo ambiente e che possa rientrare nel budget che hai in mente.
Se hai dubbi, perplessità o ti stai ponendo alcune domande noi di Hausfloor siamo qui per guidarti passo dopo passo e accompagnarti lungo tutto il percorso che ti porterà ad avere il pavimento dei tuoi sogni.
Vieni in showroom a scoprire e a toccare con mano le nostre collezioni, e contattaci oggi per un preventivo personalizzato.
Pavimenti per interni gres porcellanato: per l'estetica e la resistenza è tra le soluzioni più apprezzate nel mondo dei pavimenti e dei rivestimenti. Leggi di più...
LEGGIPavimento in gres per esterni: ecco la guida completa per sceglierlo, armonizzare gli arredi e prendersene cura nel tempo. Scegli Hausfloor Leggi di più...
LEGGIPavimentazione esterna in legno: vi presentiamo il WPC! Il pavimento perfetto per resistere all'acqua e all'usura, rimanendo di design per sempre. Leggi di più...
LEGGIPavimenti moderni: scopri le tendenze più popolari del 2025 per i pavimenti in parquet e in gres porcellanato per i tuoi ambienti domestici. Leggi di più...
LEGGIScopri i vantaggi del rivestimento in gres porcellanato: resistenza, estetica e versatilità per interni ed esterni della tua casa Leggi di più...
LEGGIHausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!
Contattaci per avere il tuo parquet!