Considerando le svariate possibilità per realizzare i propri pavimenti e rivestimenti, il gres porcellanato effetto marmo è da sempre una delle soluzioni più amate. Le prestazioni tecniche del gres e la sua resistenza si uniscono al fascino dell’effetto marmo, con le sue venature e intramontabile l’eleganza, creando così un materiale pratico, versatile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Questa scelta fa sì che in qualsiasi ambiente facciano da padroni il lusso e l’eleganza del senza rinunciare alla funzionalità e alla durabilità tipici del gres porcellanato.
Andiamo quindi a scoprire in questo articolo quali sono le caratteristiche di questo materiale, quali differenze ci sono con il marmo naturale, e infine quali sono le principali applicazioni possibili.
Il gres porcellanato effetto marmo è una particolare tipologia di piastrella in gres che imita e riproduce fedelmente le venature e l’aspetto del marmo naturale. Essendo gres porcellanato si ottiene da una miscela di più materie, quali argille, sabbie e minerali selezionati, che viene pressata e cotta a temperature molto elevate, riuscendo così ad ottenere un risultato estremamente compatto e resistente.
Grazie alle moderne tecniche ed alle innovative tecnologie di stampa digitale ad alta definizione, è oggi possibile ottenere superfici di gres porcellanato che riproducono con estremo realismo l’estetica di più materiali, tra cui il marmo. Nonostante rimane inconfutabile il fatto che il materiale naturale abbia caratteristiche proprie di cui vantarsi, anche il gres effetto marmopresenta sfumature, contrasti cromatici e venature quasi indistinguibili dall’originale. Si avrà perciò un pavimento o un rivestimento in grado di unire l’eleganza del marmo alla funzionalità del gres, adattandosi perfettamente ad ogni stile d’arredo. Una scelta intelligente e consapevole con un impatto estetico sorprendente.
Il gres porcellanato è conosciuto ed apprezzato per le sue caratteristiche tecniche di alto livello. È infatti un materiale compatto, resistente e duraturo, che quindi ben si adatta sia ad ambienti residenziali che a spazi commerciali ad alto traffico.
Esaminando quelle che sono le sue principali doti, troviamo:
Nullo assorbimento d’acqua: il gres è un materiale impermeabile, e ciò lo rende perfetto per tutti quegli ambienti umidi come i bagni o le cucine.
Elevata resistenza a graffi e urti: avendo una superficie molto dura è ottimamente in grado di sopportare urti dovuti al calpestio intenso, tipico degli ambienti comuni o commerciali, o all’usura quotidiana.
Stabilità dimensionale: con questo si intende che essendo un materiale che non reagisce né al caldo né al freddo non vi è il rischio di deformazioni dovuti agli sbalzi termici.
Non porosità della superficie: Rispetto al marmo vero, il gres porcellanato è meno sensibile agli acidi e alle macchie, poiché la sua superficie è non porosa. Sostanza come vino, olio e detergenti non penetrano nel materiale, facilitando notevolmente anche le operazioni di pulizia.
Versatilità di posa: il gres porcellanato è disponibile in diversi formati e a spessori variabili. In commercio, infatti, si possono trovare sia piastrelle di dimensioni classiche e ridotte, che lastre in grandi formati, che sono sempre più apprezzate soprattutto nelle abitazioni moderne. Quest’ultime, avendo spessori più piccoli sono ideali per rivestire pareti a vista, creando così un effetto molto scenografico.
Facilità di manutenzione: col gres le azioni di pulizia sono minime. È sufficiente l’utilizzo di acqua e detergenti neutri per conservare la superficie come nuova. Caratteristica che lo rende estremamente interessante per chi cerca un pavimento elegante ma pratico da gestire.
Inevitabile, va da sé, è il confronto tra il gres effetto marmo e il marmo naturale, ma ciò è anche molto interessante perché si dimostra così che entrambi i materiali garantiscono un valore estetico eccellente, seppur con caratteristiche e vantaggi differenti.
Dal punto di vista visivo, uno dei principali punti di forza del gres effetto marmo è che la stampa digitale moderna e le nuove tecnologie consentono di imitare e riprodurre fedelmente molte varianti di marmo, permettendo di ottenere più effetti estetici diversi e delle venature molto simili a quelle originali del materiale naturale. Va poi precisato che il gres effetto marmo è disponibile anche in una vasta gamma di finiture, come quelle lucide, opache, specchiate e satinate, il che lo rende ancor più adattabile a ciascun ambiente.
Le lastre grande formato consentono poi di creare superfici continue, quasi senza interruzioni e con fughe minime, conferendo agli ambienti un aspetto minimalista che sarebbe difficile da ottenere posando il marmo vero, e ottenendo così un effetto scenografico e contemporaneo.
Oltre ciò, un notevole vantaggio del gres porcellanato è che il prezzo al metro quadro dell’effetto marmo è inferiore rispetto a quello del materiale originale, così come lo sono anche i prezzi di posa e manutenzione a lungo termine.
D’altra parte, il marmo naturale ha e conserva gelosamente un fascino unico e irripetibile: per quanto il gres vada ad imitarne le venature nel modo più accurato possibile, ogni lastra di marmo è un pezzo originale, e presenta piccole imperfezioni tipiche dei materiali naturali che sono irripetibili con la stampa digitale e che raccontano la storia della pietra.
In sintesi, il marmo naturale mantiene comunque un fascino unico, ma il gres effetto marmo offre un risultato estetico notevole, garantendo delle prestazioni migliori in termini di resistenza e praticità ad un costo nettamente inferiore.
Il gres effetto marmo esiste in due diverse forme, ovvero in due finiture: quella lucida e quella opaca. Ciascuna di esse, seppur si tratti del medesimo prodotto di base, presenta caratteristiche sia funzionali che estetiche a sé.
La finitura lucida è sinonimo di eleganza, viene utilizzata molto in ambienti grandi e luminosi, rendendoli così ancor più sofisticati, ampi e di gran impatto visivo. Riflette la luce e mette in risalto le venature tipiche del marmo, per questo è perfetta per zone living, così come spazi di showroom o hall di hotel o grandi strutture.
La finitura opaca è invece caratterizzata da una texture più naturale rispetto a quella lucida, e restituisce una sensazione di morbidezza e delicatezza. Questo effetto rilassante e avvolgente lo si ottiene a causa di una minor riflessione della luce, e fa sì che questo materiale si adatti perfettamente ad ambienti che seppur avendo grandi superfici queste non debbano risultare disturbanti, come camere da letto o bagni. Questa texture è ideale anche per contesti minimal e si abbina meravigliosamente con svariati altri effetti, come il cemento, il legno o il matallo.
Il gres effetto marmo è un materiale estremamente versatile, e proprio per questo è perfetto e ben si adatta sia ad ambienti residenziali che commerciali o di rappresentanza.
Nello specifico, in ambito domestico può trovar applicazione praticamente ovunque lo si voglia, magari giocando con le sue diverse finiture per creare un ambiente il più armonioso possibile. Negli ingressi e nei soggiorni il gres effetto marmo conferisce agli ambienti uno stile lussuoso, amplia gli spazi in questione e illumina in modo naturale. Nelle cucine è possibile utilizzarlo sia come pavimento che come paraspruzzi, unendo estetica e praticità, perché grazie alla sua resistenza alle macchie e al calore è un’ottima soluzione laddove si armeggia e ci si sbizzarrisce con cibi e piatti caldi.
Anche il bagno è ideale per il gres effetto marmo, soprattutto vista la sua impermeabilità. Proprio per questo, oltre che come pavimento e rivestimento, può e viene usato sia per l’interno doccia che per la realizzazione dei top del lavabo. In questo modo si arà tutta la praticità del gres combinata ad un’estetica importante.
Oltre all’uso residenziale, il gres effetto marmo è una scelta vincente anche per gli ambienti pubblici e professionali, tant’è che è molto apprezzato in contesti commerciali e di rappresentanza. Negozi, hotel, showroom e ristoranti sfruttano spesso questo materiale per realizzare spazi scenografici ed eleganti sia come pavimenti che a parete. La possibilità poi di utilizzare per i rivestimenti le lastre in grande formato amplifica ancora più l’impatto scenografico e fa si che aumenti il livello intrinseco del luogo in questione. Le differenti finiture e dimensioni creano giochi e motivi che si intrecciano tra loro creando un magnifico effetto visivo.
Riassumendo quindi quanto detto possiamo decretare che il gres porcellanato effetto marmo è una soluzione vincente e sempre più richiesta per le pavimentazioni e i rivestimenti di ambienti sia residenziali che commerciali. Tutto ciò lo si deve al fatto che è in grado di unire l’estetica senza paragoni del marmo con la resistenza e durabilità tipiche del gres, offrendo così un prodotto perfetto per ogni situazione ed applicazione.
Se stai progettando casa e sei alla ricerca del connubio perfetto tra queste due variabili o se desideri una soluzione alternativa a materiali naturali come il marmo, il parquet e le resine, il gres effetto marmo è sicuramente un’opzione da considerare.
Per qualsiasi consiglio o per chiarire ogni dubbio a riguardo affidati ad Hausfloor. I nostri tecnici analizzeranno le tue esigenze e le caratteristiche del tuo spazio, individuando la soluzione migliore per il tuo progetto.
Vieni a visitare il nostro Showroom e scopri le nostre realizzazioni sulla pagina instagram, potrai trovare molte idee e spunti interessanti!
Ogni anno Bologna, come fosse sotto un magico incantesimo, si trasforma nel cuore pulsante del design e dell’innovazione. Leggi di più...
LEGGI
Gatti, cani e parquet: possiamo far coesistere un pavimento in legno con i nostri animali domestici? Assolutamente sì! Ecco come: leggi la nostra guida. Leggi di più...
LEGGI
Scegliere un pavimento in legno o con effetto legno, significa donare calore, eleganza e comfort a qualsiasi ambiente, sia esso domestico o professionale. Leggi di più...
LEGGI
Pavimenti per interni gres porcellanato: per l'estetica e la resistenza è tra le soluzioni più apprezzate nel mondo dei pavimenti e dei rivestimenti. Leggi di più...
LEGGI
Pavimento in gres per esterni: ecco la guida completa per sceglierlo, armonizzare gli arredi e prendersene cura nel tempo. Scegli Hausfloor Leggi di più...
LEGGIHausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!
Contattaci per avere il tuo parquet!