Spesso, nel momento di scegliere la tipologia di parquet per la casa, molte persone vengono confuse dalla quantità di informazioni sparse sulle finiture e le lavorazioni del parquet. Con questo articolo speriamo di aiutare tutte le persone a scegliere il pavimento adatto al proprio immobile, portando chiarezza nell’argomento delle finiture parquet.
Innanzitutto cominciamo a definire la differenza tra finitura e lavorazione, distinzione che aiuterà a comprendere meglio questo articolo.
Lavorazione: la lavorazione fisica della superficie del parquet (fatta a mano o con appositi macchinari) per ottenere diversi tipi di effetto: liscio perfettamente levigato, spazzolato con le venature in rilievo, bisellatura quattro lati con i bordi perimetrali marcati, segato con i segni sulla superficie lasciati dalla lama, piallato a mano con segni irregolari e scavati etc. etc.
Finitura: la finitura è il trattamento della superficie, naturale, tinto o termotrattato per proteggerlo ed eventualmente colorarlo. Esistono tre tipologie di finiture principali: ad olio, a cera e a vernice. La finitura quindi consiste nell’applicazione di un prodotto.
Ora che questa differenza è chiara vediamo quali sono le principali finiture del parquet e quali lavorazioni esistono:
Le finiture del parquet
Le lavorazioni del parquet
Esistono tre finiture principali, come abbiamo visto: ad olio, a cera e a vernice. Vediamole più nel dettaglio, per capire l’effetto che danno, i pro e i contro di ognuna e quindi aiutarti a scegliere la tua preferita.
Clicca qui per scoprire quali sono le diverse tipologie di parquet
La finitura a vernice, come dice il nome, consiste nell’applicazione di uno o più strati della vernice scelta sulla tavola prefinita (o nel caso del parquet di massello, sul pavimento posato). Esistono tre tipologie di vernice per parquet, in commercio:
Hausfloor consiglia (e utilizza) esclusivamente vernici all’acqua e da questo momento in poi, nel parlare di finitura a vernice, quella all’acqua è l’unica a cui ci riferiamo. Non consideriamo appropriato l’utilizzo di vernici che possono presentare un pericolo al benessere dei nostri clienti.
I vantaggi della finitura a vernice:
Gli svantaggi della finitura a vernice:
La finitura ad olio consiste nell’applicazione di una miscela di oli naturali o sintetici che non crea una pellicola trasparente sulla superficie, ma impregna le fibre del legno preservando le caratteristiche estetiche e conferendo agli ambienti una sensazione di caldo e naturalezza.
Il trattamento di finitura ad olio oltre ad avere una funzione protettiva rendendo il parquet idrorepellente, ha una funzione nutritiva per una maggiore durata nel tempo. Con questo trattamento l’aspetto della superficie valorizza le naturali venature del legno rendendo il colore più profondo e naturalmente brillante.
Il grande vantaggio di una finitura ad olio è la sua grande resistenza al graffio: quando il pavimento è graffiato o consumato dall’usura, è sufficiente trattare la zona danneggiata utilizzando con un panno lo stesso olio con cui è stata effettuata la finitura in origine. In breve tempo il pavimento torna allo splendore iniziale.
L’unico impegno che richiede il parquet con finitura ad olio è l’utilizzo di prodotti di pulizia e manutenzione specifici. Non avendo uno strato/film protettivo sulla superficie, il grado di impermeabilizzazione è inferiore. Utilizzando prodotti di pulizia generici potrebbero formarsi macchie da liquidi sversati o ingrigimento della superficie del pavimento.
I vantaggi della finitura ad olio:
Gli svantaggi della finitura ad olio:
La finitura a cera è un trattamento che negli ultimi vent’anni è andato piano piano scomparendo, diventando ormai una rarità. Ne parleremo comunque, perché per molto tempo ha rappresentato la finitura più popolare per il parquet.
La ceratura è un trattamento molto delicato, è poco protettivo, per questo è occorre ripetere il trattamento con la cera almeno ogni mese. Per la finitura a cera vengono utilizzati diversi tipi di cere in pasta, sia naturali sia sintetiche, che consentono una buona traspirazione del legno e rendono la superficie resistente a calpestio e graffi.
Le lavorazioni della superficie del parquet (fatte a mano o con appositi macchinari) modificano l’aspetto superficiale del legno e servono per dare al pavimento un aspetto elegante, o vissuto, oppure rustico, o per renderlo moderno.
La levigatura è un trattamento, eseguito con apposite macchine chiamate levigatrici, che permette di ottenere un parquet liscio ed omogeneo al tatto.
Questo tipo di lavorazione fa risultare le tavole molto luminose e compatte, perfette per l’arredamento moderno.
La spazzolatura è una delle lavorazioni attualmente più diffuse e viene realizzata utilizzando una speciale macchina chiamata “spazzolatrice” che, utilizzando spazzole in acciaio asporta la parte più tenera del legno allo scopo lasciare in rilievo la parte più dura, cioè le naturali venature.
Una lavorazione indicata per chi desidera un pavimento in legno dall’effetto naturale e allo stesso tempo ricercato, in grado di conferire un aspetto vero, reale all’ambiente.
La piallatura a mano è una lavorazione che si effettua con apposite pialle e fornisce un effetto anticato richiamando quello tipico dei tavolati antichi. Lo strato superficiale risulta infatti irregolare, più o meno ondulato (a seconda della forza esercitata durante la piallatura), con un sapore artigianale ed elegante.
Questa lavorazione si sposa molto bene con qualunque tipo di arredamento, ma fornisce un bellissimo contrasto quando abbinata ad arredi moderni.
Con la lavorazione piano sega il legno viene lavorato in modo da ottenere un aspetto grezzo, che ricrea la naturalezza della superficie della tavola appena tagliata. Il risultato è una superficie di facile manutenzione e con un aspetto tattile gradevole. Si percepisce il carattere forte di questo pavimento, per questo motivo ci si immagina la giusta collocazione in luoghi carichi di tradizione e storia.
La bisellatura, meccanica o manuale, viene eseguita sui 4 lati della tavola di parquet per un puro scopo estetico. L’obbiettivo di questa lavorazione è marcare il perimetro definendo meglio le dimensioni della tavola. È consigliata, infatti, per il parquet a grandi formati.
Hausfloor crea il tuo pavimento in parquet esattamente come lo hai sempre desiderato, facendoti scegliere finitura, lavorazione, essenza e colore.
Come scegliere il pavimento adatto alla tua casa? Abbiamo scritto varie guide sui colori e i tipi di parquet più in voga e come utilizzarli nell'Interior Design. Fatti ispirare da questi articoli per scoprire il parquet migliore per la tua casa:
Contattaci per una videochiamata gratuita!
Vieni a trovarci nella nostra sede, insieme troveremo il pavimento adatto alla tua abitazione!
Il riscaldamento a pavimento e il parquet possono andare d'accordo? Certo che sì, quando sono posati entrambi a regola d'arte! Leggi di più...
LEGGIMolte persone nutrono ancora forti dubbi sulla posa del parquet in bagno e cucina: con questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull'argomento.
LEGGIIl parquet viene spesso visto come difficile da pulire, ma non c'è nulla di più falso: la cura del parquet è molto più semplice di quanto si possa pensare! Leggi la nostra guida
LEGGI07
June
Esistono varie tipologie di pavimenti in legno per esterni, che si adattano benissimo a tutti gli ambienti, perfino al bordo piscina!
LEGGIHausfloor crea il tuo parquet personalizzato, esattamente come lo desideri!
Contattaci per avere il tuo parquet!