Hausfloor Hausfloor
0
  • Homepage
  • La nostra storia
  • Pavimenti
    • Parquet
    • Gres porcellanato
    • Gres da Esterni alto spessore
    • Pavimenti Vinilici e Laminati
  • Serramenti
    • In PVC
    • In Legno
    • In Legno-Alluminio
    • Il Vetro come Isolante
    • Ferramenta
  • Porte
    • Porte per interno
    • Porte Blindate
  • Realizzazioni
    • Pavimenti Vinilici e Laminati
  • Detergenti e Prodotti Manutenzione
    • Prodotti PARQUET
    • Prodotti IGIENIZZANTI
    • Prodotti PULIZIA altre superfici
    • Cere e Vernici
  • Novità e aggiornamenti
  • Contatti

Il Vetro come Isolante

  • Isolante Termico
  • Isolamento Acustico
  • La Canalina Calda

Una gradevole e costante temperatura comporta un notevole risparmio energetico tutto l’anno. Tutte le finestre QFORT da noi installate hanno alte proprietà d’isolamento termico, rispondendo alle moderne esigenze di un abitare sostenibile.

Il coefficiente U rappresenta il valore di trasmittanza termica di un elemento costruttivo (muro, finestra, porta, ecc.) e indica quanto calore attraversa quell’elemento. Quanto più il coefficiente U è basso, tanto minori saranno le perdite termiche e migliore l’isolamento termico dell’elemento costruttivo.

I codici di riconoscimento dei coefficienti:

  • Ug (g = glass = vetro) rappresenta il coefficiente U del vetrocamera termoisolante,
  • Uf (f = frame = telaio) la trasmittanza termica del telaio,
  • Uw (w = windows = finestra) la trasmittanza termica dell’intero serramento (telaio + anta + vetrocamera termoisolante).

Dal grafico qui sotto si può facilmente dedurre il plus di comfort e il risparmio energetico ottenuto scegliendo delle finestre con un basso coefficiente d’isolamento.

 

Poiché vogliamo che la tranquillità della tua casa non possa essere disturbata dai rumori dell’ambiente esterno, QFORT ha preso a cuore l’importanza dell’isolamento acustico. Ti consigliamo di scegliere finestre dotate di vetri con proprietà di abbattimento acustico a seconda del luogo in cui abiti. Per questo il nostro servizio di Consulenza potrà esserti d’aiuto nella scelta della soluzione ottimale per te.

Il coefficiente di abbattimento acustico (Rw) è espresso in decibel (dB). Maggiore è il valore Rw, migliore è l’abbattimento acustico.

Hausfloor_Serramenti_PVC__tipo-di-suono_1

Nella tabella seguente è rappresentato il coefficiente di abbattimento acustico (Rw) per le finestre QFORT dotate delle tipologie più usate di vetrocamere termoisolanti. Il valore Rw (C, Ctr) è calcolato per una finestra standard con dimensioni 1230 mm x 1480 mm.

*SC – Vetro laminato con pellicola Sound Control per la riduzione del rumore

Vantaggi di abbattimento acustico elevato:

  • Aumenta il livello di comfort attraverso l’eliminazione della sensazione spiacevole causata dai rumori dell’ambiente circonstante;
  • Assicura un grado più elevato d’insonorizzazione negli spazi con particolare destinazione (uffici, studi medici, locali commerciali, ecc).

I benefici di utilizzo della canalina calda (warm edge) al posto della canalina convenzionale in alluminio sono ormai riconosciuti da tutti.

Le perdite di calore durante l’inverno o il surriscaldamento durante l’estate sono fattori decisivi per la prestazione energetica e il comfort di ogni casa. Ridurre i consumi d’energia è diventato prioritario nel contesto odierno per contrastare il costante aumento dei prezzi dell’energia e il surriscaldamento globale causato dalle emissioni di anidride carbonica nell’aria.

QFORT si è impegnato in questa battaglia costruendo infissi con proprietà termoisolanti sempre più performanti, con valori dei coefficienti di trasmittanza termica (Uw) sempre più ridotti. La nuova generazione di canaline calde (tecnologia denominata “warm edge”), utilizzata nella produzione dei vetrocamera termoisolanti, rappresenta un grande passo avanti nel raggiungimento di questi obietivi.

Le canaline calde (warm edge) sono realizzate con materiali termoplastici e inserite perimetralmente tra le lastre di vetro dei vetrocamera singoli o doppi. Hanno una conduttività termica lineare più ridotta rispetto alle canaline convenzionali in alluminio, contribuendo in modo decisivo al miglioramento delle prestazioni tecniche delle finestre tramite la riduzione dei ponti termici ai margini del vetro termoisolante. Grazie all’utilizzo della canalina calda, diminuisce in modo significativo il raffreddamento del margine degli infissi durante la stagione fredda e il surriscaldamento nella stagione calda.

Principali vantaggi della canalina calda (warm edge) rispetto alla canalina convenzionale in alluminio:

  • Garantisce un risparmio energetico significativo sia d’inverno che d’estate: fino all’80% delle perdite di energia degli infissi si produce ai margini del serramento, a causa dei ponti termici creati dalla canalina convenzionale in alluminio; con l’utilizzo della canalina calda, il coefficiente Uw di trasmittanza termica degli infissi migliora in media del 10%, diminuendo in questo modo i costi del riscaldamento e di raffredamento delle abitazioni.
  •  Riduce le emissioni di CO2: grazie alla riduzione del consumo di energia si riducono le emissioni di anidride carbonica, così riusciamo a dare un contributo importante all’ambiente
  • Alza la temperatura al margine del vetro fino a 10 gradi rispetto all’utilizzo della canalina convenzionale in alluminio: si osserva un significativo aumento del comfort all’interno dell’abitazione tramite la riduzione delle zone fredde vicine alla finestra e alla diminuizione delle correnti d’aria fredda.
  • Diminuizione, fino all’eliminazione, della condensa sulla lastra di vetro termoisolante all’interno della casa: il rischio di infiltrazioni d’aqua e muffe sulla superficie della finestra, causa di allergie e gravi disturbi respiratori, sono fortemente ridotte.

Hausfloor_Serramenti_PVC__risparmio-energetico_1

L’utilizzo della canalina calda (warm edge), al posto della canalina convenzionale in alluminio, riduce il trasferimento di energia termica, prodotto perimetralmente ai bordi delle finestre, tra l’interno e l’esterno dell’abitazione.

Hausfloor_Serramenti_PVC__canalina-calda_2

Thank You!
Your message has been sent successfully.

Send Message
Casa M.L. / Arch. Pagani Andrea   Case d’Elixir Nr. 95
ZoomView
Casa M.L. / Arch. Pagani Andrea Case d’Elixir Nr. 95
Pubblicazioni
Casa B.F. / Arch. Pagani Andrea  Case d’Elixir Nr. 84
ZoomView
Casa B.F. / Arch. Pagani Andrea Case d’Elixir Nr. 84
Pubblicazioni
Casa G.
ZoomView
Casa G.
Pubblicazioni
Casa M.F.
ZoomView
Casa M.F.
Pubblicazioni
Casa G. / Progettazione Arch. Pagani
ZoomView
Casa G. / Progettazione Arch. Pagani
Pubblicazioni
Casa P. / Progettazione Dep Studio
ZoomView
Casa P. / Progettazione Dep Studio
Pubblicazioni
L’eleganza del blu
ZoomView
L’eleganza del blu
Pubblicazioni
Monade / Progettazione Arch. Cucchi
ZoomView
Monade / Progettazione Arch. Cucchi
Pubblicazioni
Residenza sul Lago / Progettazione Dep Studio
ZoomView
Residenza sul Lago / Progettazione Dep Studio
Pubblicazioni
Casa Om
ZoomView
Casa Om
Pubblicazioni
Casa B.
ZoomView
Casa B.
Pubblicazioni
Casa Albano
ZoomView
Casa Albano
Pubblicazioni

Partners

Partner
Partner
Partner

logo-white

P. IVA. e C.F. 02980720177
REA BS-308971
Capitale Sociale € 12.000,00

Orari di apertura

Orari di apertura Esposizione:

lun - ven: 9.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00

sabato: 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00

CHIUSO domenica tutto il giorno e lunedì pomeriggio

Contatti

Centro Verdelago Via XXIV Maggio, 78

25030 Paratico (BS)

Tel. +39 035 912416 - Fax +39 035 199 64507

info@hausfloor.it - hausfloor@pec.it

© Hausfloor 2018 - Made by DOT agency